Información de una colección
|
Documentos disponibles dentro de esta colección (63)


Título : Affidabilità delle costruzioni meccaniche : Strumenti e metodi per l’affidabilità di un progetto Tipo de documento: documento electrónico Autores: Stefano Beretta ; SpringerLink (Online service) Editorial: Milano : Springer Milan Fecha de publicación: 2009 Otro editor: Imprint: Springer Colección: UNITEXT, ISSN 2038-5714 Número de páginas: X, 275 pagg Il.: online resource ISBN/ISSN/DL: 978-88-470-1079-6 Idioma : Italiano (ita) Palabras clave: Statistics for Engineering, Physics, Computer Science, Chemistry and Earth Sciences Statistics, general Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: La crescente competitività del mercato richiede ogni volta un progetto più accurato dei componenti e sistemi meccanici, in modo da limitare utilizzo dei materiali e costi . Tuttavia viene sempre di più richiesto, sia dal mercato che a livello normativo, che i componenti svolgano al meglio la loro funzione durante l’intera vita del prodotto garantendo tanto la assenza d’interruzioni di servizio come rotture o cedimenti che possano comportare un rischio a livello di sicurezza. In questo ambito il presente volume, rivolto a studenti della laurea magistrale ed ingegneri meccanici, intende fornire i metodi per impostare e valutare l’affidabilità di un progetto sulla base di un’ampia casistica di applicazioni. A partire dai richiami dei metodi statistici per descrivere le variabili ingegneristiche, il volume descrive i diversi approcci della statistica dei valori estremi con interessanti applicazioni ai carichi sulle strutture ed al controllo dei materiali. Viene quindi affrontata la progettazione affidabilistica dei componenti soggetti a sollecitazioni meccaniche, alla base del metodo agli stati limite, e confrontata con la progettazione tradizionale. Completano il quadro i concetti di analisi dei sistemi, necessari ad affrontare l’affidabilità nel tempo delle costruzioni meccaniche, ed i moderni approcci della affidabilità strutturale basati sulla meccanica della frattura. Durante tutto il percorso del presente volume, le applicazioni permettono al lettore di ‘toccare’ le diverse metodologie affidabilistiche e di comprendere i fondamenti di importanti normative Nota de contenido: Analisi dei dati e distribuzioni statistiche -- Metodi di stima dei parametri di una distribuzione -- Statistica degli eventi estremi -- Funzioni di variabili casuali e modelli statistici -- Calcolo dell’affidabilità di un componente -- Affidabilità nel tempo dei sistemi -- Affidabilità strutturale En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1079-6 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=34125 Affidabilità delle costruzioni meccaniche : Strumenti e metodi per l’affidabilità di un progetto [documento electrónico] / Stefano Beretta ; SpringerLink (Online service) . - Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2009 . - X, 275 pagg : online resource. - (UNITEXT, ISSN 2038-5714) .
ISBN : 978-88-470-1079-6
Idioma : Italiano (ita)
Palabras clave: Statistics for Engineering, Physics, Computer Science, Chemistry and Earth Sciences Statistics, general Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: La crescente competitività del mercato richiede ogni volta un progetto più accurato dei componenti e sistemi meccanici, in modo da limitare utilizzo dei materiali e costi . Tuttavia viene sempre di più richiesto, sia dal mercato che a livello normativo, che i componenti svolgano al meglio la loro funzione durante l’intera vita del prodotto garantendo tanto la assenza d’interruzioni di servizio come rotture o cedimenti che possano comportare un rischio a livello di sicurezza. In questo ambito il presente volume, rivolto a studenti della laurea magistrale ed ingegneri meccanici, intende fornire i metodi per impostare e valutare l’affidabilità di un progetto sulla base di un’ampia casistica di applicazioni. A partire dai richiami dei metodi statistici per descrivere le variabili ingegneristiche, il volume descrive i diversi approcci della statistica dei valori estremi con interessanti applicazioni ai carichi sulle strutture ed al controllo dei materiali. Viene quindi affrontata la progettazione affidabilistica dei componenti soggetti a sollecitazioni meccaniche, alla base del metodo agli stati limite, e confrontata con la progettazione tradizionale. Completano il quadro i concetti di analisi dei sistemi, necessari ad affrontare l’affidabilità nel tempo delle costruzioni meccaniche, ed i moderni approcci della affidabilità strutturale basati sulla meccanica della frattura. Durante tutto il percorso del presente volume, le applicazioni permettono al lettore di ‘toccare’ le diverse metodologie affidabilistiche e di comprendere i fondamenti di importanti normative Nota de contenido: Analisi dei dati e distribuzioni statistiche -- Metodi di stima dei parametri di una distribuzione -- Statistica degli eventi estremi -- Funzioni di variabili casuali e modelli statistici -- Calcolo dell’affidabilità di un componente -- Affidabilità nel tempo dei sistemi -- Affidabilità strutturale En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1079-6 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=34125 Ejemplares
Signatura Medio Ubicación Sub-localización Sección Estado ningún ejemplar
Título : Algebra for Symbolic Computation Tipo de documento: documento electrónico Autores: Antonio Machì ; SpringerLink (Online service) Editorial: Milano : Springer Milan Fecha de publicación: 2012 Otro editor: Imprint: Springer Colección: UNITEXT, ISSN 2038-5714 Número de páginas: VIII, 180 p Il.: online resource ISBN/ISSN/DL: 978-88-470-2397-0 Idioma : Inglés (eng) Palabras clave: Mathematics Algebra Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: This book deals with several topics in algebra useful for computer science applications and the symbolic treatment of algebraic problems, pointing out and discussing their algorithmic nature. The topics covered range from classical results such as the Euclidean algorithm, the Chinese remainder theorem, and polynomial interpolation, to p-adic expansions of rational and algebraic numbers and rational functions, to reach the problem of the polynomial factorisation, especially via Berlekamp’s method, and the discrete Fourier transform. Basic algebra concepts are revised in a form suited for implementation on a computer algebra system Nota de contenido: The Euclidean algorithm, the Chinese remainder theorem and interpolation -- p-adic series expansion -- The resultant -- Factorisation of polynomials -- The discrete Fourier transform En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2397-0 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=33037 Algebra for Symbolic Computation [documento electrónico] / Antonio Machì ; SpringerLink (Online service) . - Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2012 . - VIII, 180 p : online resource. - (UNITEXT, ISSN 2038-5714) .
ISBN : 978-88-470-2397-0
Idioma : Inglés (eng)
Palabras clave: Mathematics Algebra Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: This book deals with several topics in algebra useful for computer science applications and the symbolic treatment of algebraic problems, pointing out and discussing their algorithmic nature. The topics covered range from classical results such as the Euclidean algorithm, the Chinese remainder theorem, and polynomial interpolation, to p-adic expansions of rational and algebraic numbers and rational functions, to reach the problem of the polynomial factorisation, especially via Berlekamp’s method, and the discrete Fourier transform. Basic algebra concepts are revised in a form suited for implementation on a computer algebra system Nota de contenido: The Euclidean algorithm, the Chinese remainder theorem and interpolation -- p-adic series expansion -- The resultant -- Factorisation of polynomials -- The discrete Fourier transform En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2397-0 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=33037 Ejemplares
Signatura Medio Ubicación Sub-localización Sección Estado ningún ejemplar
Título : Algebra lineare ed equazioni differenziali ordinarie Tipo de documento: documento electrónico Autores: Cesare Parenti ; SpringerLink (Online service) ; Alberto Parmeggiani Editorial: Milano : Springer Milan Fecha de publicación: 2010 Otro editor: Imprint: Springer Colección: UNITEXT, ISSN 2038-5714 Número de páginas: VIII, 208 pagg Il.: online resource ISBN/ISSN/DL: 978-88-470-1788-7 Idioma : Italiano (ita) Palabras clave: Mathematics Mathematics, general Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: Si tratta di un testo avanzato suddiviso in due parti. La prima fornisce strumenti dell'algebra lineare nel caso finito-dimensionale pensato con una prospettiva infinito-dimensionale. La seconda tratta di equazioni/sistemi differenziali ordinari, con particolare enfasi sulla stabilit dei punti di equilibrio e delle orbite periodiche. Non mancano applicazioni alle equazioni alle derivate parziali. La prima parte pu essere utilizzata autonomamente, mentre la seconda dipende in parte dai risultati esposti nella prima Nota de contenido: Introduzione -- Introduzione -- Algebra Lineare -- Diagonalizzabilità e forme normali -- Alcune applicazioni all’analisi matriciale -- Esercizi -- Equazioni Differenziali -- Equazioni differenziali ordinarie -- Esercizi En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1788-7 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=33808 Algebra lineare ed equazioni differenziali ordinarie [documento electrónico] / Cesare Parenti ; SpringerLink (Online service) ; Alberto Parmeggiani . - Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2010 . - VIII, 208 pagg : online resource. - (UNITEXT, ISSN 2038-5714) .
ISBN : 978-88-470-1788-7
Idioma : Italiano (ita)
Palabras clave: Mathematics Mathematics, general Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: Si tratta di un testo avanzato suddiviso in due parti. La prima fornisce strumenti dell'algebra lineare nel caso finito-dimensionale pensato con una prospettiva infinito-dimensionale. La seconda tratta di equazioni/sistemi differenziali ordinari, con particolare enfasi sulla stabilit dei punti di equilibrio e delle orbite periodiche. Non mancano applicazioni alle equazioni alle derivate parziali. La prima parte pu essere utilizzata autonomamente, mentre la seconda dipende in parte dai risultati esposti nella prima Nota de contenido: Introduzione -- Introduzione -- Algebra Lineare -- Diagonalizzabilità e forme normali -- Alcune applicazioni all’analisi matriciale -- Esercizi -- Equazioni Differenziali -- Equazioni differenziali ordinarie -- Esercizi En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1788-7 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=33808 Ejemplares
Signatura Medio Ubicación Sub-localización Sección Estado ningún ejemplar
Título : Algebra lineare : Per tutti Tipo de documento: documento electrónico Autores: Lorenzo Robbiano ; SpringerLink (Online service) Editorial: Milano : Springer Milan Fecha de publicación: 2007 Otro editor: Imprint: Springer Colección: UNITEXT, ISSN 2038-5714 Número de páginas: XV, 213 pagg Il.: online resource ISBN/ISSN/DL: 978-88-470-0447-4 Idioma : Italiano (ita) Palabras clave: Mathematics Algebra Matrix theory Linear and Multilinear Algebras, Theory Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: Lo scopo di questo libro è quello di fornire i primi strumenti matematici relativi ad un capitolo della scienza che si chiama Algebra Lineare. Le note sono state scritte da un matematico che ha cercato di uscire dal suo personaggio per venire incontro ad un pubblico ampio. La sfida è quella di rendere accessibili a tutti i primi rudimenti di un sapere fondamentale per la scienza e la tecnologia Nota de contenido: Calcolo numerico e calcolo simbolico -- Calcolo numerico e calcolo simbolico -- Parte I -- Sistemi lineari e matrici -- Operazioni con matrici -- Soluzioni dei sistemi lineari -- Sistemi di coordinate -- Parte II -- Forme quadratiche -- Ortogonalità e ortonormalità -- Proiettori, pseudoinverse, minimi quadrati -- Endomorfismi e diagonalizzazione En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0447-4 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=34726 Algebra lineare : Per tutti [documento electrónico] / Lorenzo Robbiano ; SpringerLink (Online service) . - Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2007 . - XV, 213 pagg : online resource. - (UNITEXT, ISSN 2038-5714) .
ISBN : 978-88-470-0447-4
Idioma : Italiano (ita)
Palabras clave: Mathematics Algebra Matrix theory Linear and Multilinear Algebras, Theory Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: Lo scopo di questo libro è quello di fornire i primi strumenti matematici relativi ad un capitolo della scienza che si chiama Algebra Lineare. Le note sono state scritte da un matematico che ha cercato di uscire dal suo personaggio per venire incontro ad un pubblico ampio. La sfida è quella di rendere accessibili a tutti i primi rudimenti di un sapere fondamentale per la scienza e la tecnologia Nota de contenido: Calcolo numerico e calcolo simbolico -- Calcolo numerico e calcolo simbolico -- Parte I -- Sistemi lineari e matrici -- Operazioni con matrici -- Soluzioni dei sistemi lineari -- Sistemi di coordinate -- Parte II -- Forme quadratiche -- Ortogonalità e ortonormalità -- Proiettori, pseudoinverse, minimi quadrati -- Endomorfismi e diagonalizzazione En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0447-4 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=34726 Ejemplares
Signatura Medio Ubicación Sub-localización Sección Estado ningún ejemplar
Título : Algoritmi : Lo spirito dell’informatica Tipo de documento: documento electrónico Autores: David Harel ; SpringerLink (Online service) ; Yishai Feldman Editorial: Milano : Springer Milan Fecha de publicación: 2008 Otro editor: Imprint: Springer Colección: UNITEXT, ISSN 2038-5714 Número de páginas: XXII, 616 pagg Il.: online resource ISBN/ISSN/DL: 978-88-470-0580-8 Idioma : Italiano (ita) Palabras clave: Mathematics Computers Algorithms Theory of Computation Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: Gli algoritmi sono il cuore dell’informatica e della matematica, poiché senza di loro l’uso del computer non sarebbe possibile. In questo libro, che nella sua edizione inglese è un bestseller da molto tempo, Harel e Feldmann rispondono a tutte le domande relative a questo tema. Parlano della valutazione, della correttezza e dell’efficacia degli algoritmi, ma chiariscono anche qualche dubbio sulle tecniche di programmazione e si riferiscono inoltre all’attualissima discussione sul calcolo quantistico. Il libro è utile sia come testo base per un corso universitario introduttivo all’informatica, sia come introduzione generale alle scienze naturali, alla matematica o all’ingegneria. "Questo libro è un autentico tour de force. Harel scrive con una verve, una chiarezza e un’immaginazione fuori dal comune. Attraverso l’uso di domande stuzzicanti ed esempi selezionati con cura e spesso divertenti, l’autore trasmette al lettore l’entusiasmo e la soddisfazione intellettuale della ricerca nel campo dell’informatica. Senza usare la matematica formale, ma senza per questo motivo sacrificare l’integrità intellettuale, egli comunica al lettore generale i profondi principi su cui si fonda l’informatica; principi che, prima d’ora, risultavano accessibili solo attraverso libri di testo e articoli scientifici molto complessi. Rappresenta il meglio della scrittura scientifica." Dr. Stan Scott, Queen’s University Belfast The Times Higher Education Supplement Nota de contenido: Preliminari -- Introduzione e revisione storica -- Algoritmi e dati -- I linguaggi e i paradigmi di programmazione -- Metodi e analisi -- Metodi algoritmici -- La correttezza degli algoritmi -- L’efficienza degli algoritmi -- Limiti e robustezza -- Inefficienza e intrattabilità -- Non computabilità e indecidibilità -- L’universalità algoritmica e la sua robustezza -- Rilassare le regole -- Parallelismo, Concorrenza e modelli alternativi -- Algoritmi probabilistici -- Crittografia e Interazioni affidabili -- Una veduta più ampia -- Ingegneria del software -- Sistemi reattivi -- Algoritmi e Intelligenza -- Poscritto -- Soluzioni -- Note bibliografiche En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0580-8 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=34433 Algoritmi : Lo spirito dell’informatica [documento electrónico] / David Harel ; SpringerLink (Online service) ; Yishai Feldman . - Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2008 . - XXII, 616 pagg : online resource. - (UNITEXT, ISSN 2038-5714) .
ISBN : 978-88-470-0580-8
Idioma : Italiano (ita)
Palabras clave: Mathematics Computers Algorithms Theory of Computation Clasificación: 51 Matemáticas Resumen: Gli algoritmi sono il cuore dell’informatica e della matematica, poiché senza di loro l’uso del computer non sarebbe possibile. In questo libro, che nella sua edizione inglese è un bestseller da molto tempo, Harel e Feldmann rispondono a tutte le domande relative a questo tema. Parlano della valutazione, della correttezza e dell’efficacia degli algoritmi, ma chiariscono anche qualche dubbio sulle tecniche di programmazione e si riferiscono inoltre all’attualissima discussione sul calcolo quantistico. Il libro è utile sia come testo base per un corso universitario introduttivo all’informatica, sia come introduzione generale alle scienze naturali, alla matematica o all’ingegneria. "Questo libro è un autentico tour de force. Harel scrive con una verve, una chiarezza e un’immaginazione fuori dal comune. Attraverso l’uso di domande stuzzicanti ed esempi selezionati con cura e spesso divertenti, l’autore trasmette al lettore l’entusiasmo e la soddisfazione intellettuale della ricerca nel campo dell’informatica. Senza usare la matematica formale, ma senza per questo motivo sacrificare l’integrità intellettuale, egli comunica al lettore generale i profondi principi su cui si fonda l’informatica; principi che, prima d’ora, risultavano accessibili solo attraverso libri di testo e articoli scientifici molto complessi. Rappresenta il meglio della scrittura scientifica." Dr. Stan Scott, Queen’s University Belfast The Times Higher Education Supplement Nota de contenido: Preliminari -- Introduzione e revisione storica -- Algoritmi e dati -- I linguaggi e i paradigmi di programmazione -- Metodi e analisi -- Metodi algoritmici -- La correttezza degli algoritmi -- L’efficienza degli algoritmi -- Limiti e robustezza -- Inefficienza e intrattabilità -- Non computabilità e indecidibilità -- L’universalità algoritmica e la sua robustezza -- Rilassare le regole -- Parallelismo, Concorrenza e modelli alternativi -- Algoritmi probabilistici -- Crittografia e Interazioni affidabili -- Una veduta più ampia -- Ingegneria del software -- Sistemi reattivi -- Algoritmi e Intelligenza -- Poscritto -- Soluzioni -- Note bibliografiche En línea: http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0580-8 Link: https://biblioteca.cunef.edu/gestion/catalogo/index.php?lvl=notice_display&id=34433 Ejemplares
Signatura Medio Ubicación Sub-localización Sección Estado ningún ejemplar PermalinkPermalinkPermalinkApplicazioni ed esercizi di modellistica numerica per problemi differenziali / Luca Formaggia (2005)
![]()
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalink